Crostata di Verdure con Farina di Riso Integrale
- valleyman80
- 4 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Questa crostata salata è una ricetta versatile e leggera, ideale per valorizzare le verdure di stagione o quelle che si hanno già in casa. Perfetta per un pasto sano e gustoso! Inoltre, essendo preparata con farina di riso e senza latticini, è adatta sia ai celiaci che agli intolleranti al lattosio.

Ingredienti
Per la Pasta:
150 g di farina di riso integrale
30 g di fecola di patate
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva (EVO)
110 g di acqua a temperatura ambiente
2 cucchiaini di lievito per pane
Un pizzico di sale
Per il Ripieno:
Verdure a scelta (carote, zucchine, cipolla, funghi, radicchio trevigiano o qualsiasi altra verdura disponibile)
Acqua q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Paprika dolce q.b.
1 uovo intero
Lamelle di mandorla q.b.
Preparazione
Preparazione delle Verdure:
Tagliare le verdure a pezzetti della dimensione desiderata.
Scaldare una padella con poco olio EVO e saltare le verdure.
Aggiungere qualche cucchiaio di acqua se necessario per evitare che si attacchino.
Condire con sale, pepe e paprika dolce.
Lasciar raffreddare e incorporare un uovo intero.
Preparazione della Pasta:
In una ciotola capiente (bastardella), mescolare la farina di riso integrale, la fecola di patate e il lievito per pane.
Aggiungere l'olio EVO e l'acqua poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.
Formare una palla con l'impasto.
Assemblaggio della Crostata:
Foderare uno stampo per crostate con carta da forno.
Stendere la pasta direttamente nello stampo con le mani, livellandola uniformemente.
Versare il ripieno di verdure sulla base della crostata e distribuirlo in modo omogeneo.
Cospargere la superficie con le lamelle di mandorla.
Piegare i bordi della pasta verso l'interno, aiutandosi con la carta da forno.
Spennellare i bordi con olio EVO per una doratura più uniforme.
Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180°C.
Infornare la crostata per circa 30 minuti, fino a doratura.
Una volta cotta, lasciar raffreddare nello stampo prima di sformarla e servirla.
Questa crostata è perfetta sia calda che fredda, ideale per un pranzo leggero, un antipasto sfizioso o un pic-nic all'aria aperta. Buon appetito!